4 Maggio 2017 Cura del Corpo
I beauty food che fanno bene alla pelle
![](https://www.omialab.it/wp-content/uploads/2017/05/food.jpg)
Il cibo ci fa belli. Non tutto però… per una pelle sempre perfetta conviene fare il pieno di vitamine, enzimi, acidi grassi insaturi, principi attivi antiossidanti. Ma quali sono i cibi che non possono mancare nella nostra lista della spesa?
E quali le regole da seguire per mantenere la pelle sana e idratata?
No a fumo e cibi spazzatura: contribuiscono all’invecchiamento della pelle
Una corretta alimentazione contribuisce a controllare l’invecchiamento cutaneo e a prevenire le rughe. Sì ai cibi che stimolano la produzione di collagene ed elastina come salmone, pesce azzurro e agrumi, che idratano in profondità e proteggono i capillari.
Bere tanta acqua
Le cellule sono composte principalmente di acqua, e se si è disidratati l’effetto si vede, con desquamazione e secchezza della pelle. Oltre all’acqua, la migliore bevanda che si può consumare è il the verde, date le sue proprietà anti-infiammatorie e disintossicanti. E con l’estate non perdiamo l’occasione di consumare frutta e verdura ricca di acqua, come angurie, meloni, cetrioli, lattuga, pomodori. La nostra pelle ci ricompenserà.
Beauty Food
1 Kiwi
Il kiwi e in generale la frutta ricca di la vitamina C (come arancia e pompelmo) combatte i radicali liberi, migliora l’elasticità dei vasi sanguigni e la motilità dei capillari, utilissima per il metabolismo cutaneo. Inoltre le vitamine A, C e quelle del gruppo B stimolano l’attività dei fibroblasti, le cellule che producono il collagene e l’elastina, mentre la C e la E, insieme con i flavonoidi e i polifenoli, sono fondamentali come antiossidanti.
2 Mirtilli
Flavonoidi, antociani e vitamina C di cui sono ricchi i frutti di bosco (mirtilli, ribes nero, lamponi freschi) aiutano a ottimizzare il microcircolo, ossia la rete dei piccoli vasi sanguigni che portano sangue e quindi ossigeno nei distretti tissutali più lontani e quindi anche alle “lontane cellule” della nostra pelle.
3 Noci
Le noci sono ricche di proprietà anti-infiammatorie, sono efficaci contro gli effetti negativi del sole e dello stress e migliorano la salute della pelle contrastando l’invecchiamento.
4 Latte e yogurt
Tra le bevande della prima colazione un ruolo insostituibile, per chi non è intollerante, è quello del latte, che non solo è ricchissimo di calcio, prezioso per ossa e denti, ma contiene aminoacidi essenziali che stimolano la sintesi proteica e quindi di collagene ed elastina, indispensabili per il “tono” cutaneo. Stesso discorso vale per lo yogurt, perfetto come spuntino o a colazione.
5 Farine integrali
Per diminuire le “imperfezioni” cutanee consumiamo cereali integrali: una dieta a basso indice glicemico, senza alimenti raffinati, può ridurre la componente sebacea della cute e quindi ridurre manifestazioni acneiche. Probabilmente perché alimenti a basso indice glicemico mantengono l’insulina stabile, mentre carboidrati raffinati e gli zuccheri ne causano invece picchi con un effetto sulla sintesi lipidica.
6 Caffè
Una tazzina di caffè al mattino aiuta a tonificare i vasi sanguigni e aumenta la velocità del flusso ematico, grazie alla caffeina, tutto in funzione di una migliore ossigenazione dei tessuti e pelle più tonica.