Domande frequenti
Cosmesi
- Cos'è l'INCI ?
L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è la nomenclatura convenzionale comune prevista dal “Glossario Europeo Degli Ingredienti Cosmetici”. Con questa nomenclatura si indica la composizione dei prodotti cosmetici, ed è stata adottata dall’ Europa e dagli stati aderenti per rendere comprensibile la composizione dei prodotti cosmetici all’ interno degli Stati Membri e favorire così la libera circolazione dei prodotti.
- Cosa si intende per prodotto cosmetico naturale?
In attesa che la Commissione Europea definisca i “Claims” del prodotto cosmetico, così come previsto dal regolamento CE n. 1223/2009, in Italia vi sono enti certificatori che possono farci da guida.
Ogni ente adotta un proprio protocollo, stabilendo una quantità variabile di ingredienti naturali o di origine naturale che devono essere impiegati nel prodotto, così come gli ingredienti ammessi o vietati.Il Cosmetico Naturale per OMIA
Nei Laboratori Ecobio OMIA formuliamo i nostri prodotti prevalentemente con materie prime di origine naturale e di provenienza biologica certificata.
L’obiettivo della nostra ricerca è di selezionare i migliori ingredienti e di trattarli preservando intatti i principi attivi. Realizziamo così prodotti ad elevata performance eliminando tutta la chimica non necessaria.
Il nostro impegno ci ha portato a conseguire il “Certificato di Conformità del disciplinare ECO BIO COSMESI” rilasciato da ICEA, schema conforme alle norme internazionali EN UNI 45011 (ISO 65) accreditato da IOAS www.ioas.org, che certifica che l’ azienda produce conformemente ai requisiti del disciplinare ECO BIO COSMESI ICEA.- È vero che gli oli si conservano meglio in confezioni scure?
Gli oli, come molti lipidi, sono soggetti a fenomeni di degradazione. Il complesso di queste trasformazioni lipidiche, evidenziato spesso da un cattivo odore, prende il nome di irrancidimento. Oltretutto, la degradazione può dare luogo a sostanze intermedie diverse da quelle di origine, alterando le proprietà del prodotto. Le cause sono molteplici, tra le più frequenti di natura fisica troviamo soprattutto le radiazioni UV.
Ecco perché è bene che gli oli siano posti in contenitori scuri, che impediscano o attenuino notevolmente il contatto con la luce del sole.- Cosa sono i parabeni? Perché sono tanto contestati?
I parabeni (e i suoi Sali) sono gli esteri dell’acido para-idrossibenzoico. Nei prodotti cosmetici vengono impiegati quali preservanti.
Possono essere solubili sia in acqua che in olio e sono molto efficaci sui funghi, meno sui batteri.
Pur essendo ammessi dalla normativa vigente con limitazioni, Omia ha scelto di non utilizzarli nei suoi prodotti, sostituendoli con conservanti ammessi nei disciplinari “verdi”. Non troverai più l’indicazione “0% parabeni” in etichetta, perché vogliamo rispondere con trasparenza al “Technical document on cosmetic claims” (Luglio 2017). Si tratta di linee guida per l’etichettatura dei cosmetici, rilasciato da un gruppo di lavoro della Commissione Europea. Puoi comunque verificare con facilità l’assenza dei parabeni consultando l’INCI dei prodotti (i parabeni terminano sempre con “paraben” es: Methylparaben).- Cosa sono i siliconi?
I siliconi sono lipidi che si ottengono per sintesi. Essi sono costituiti essenzialmente da silicio, carbonio, ossigeno ed idrogeno, elementi molto diffusi in natura. I siliconi possono essere fluidi, pastosi o solidi. In cosmetica si usano più frequentemente quelli fluidi, sono idrorepellenti ed inerti a livello fisiologico. Migliorano notevolmente lo “skin feel” (cioè l’effetto finale sulla pelle), perciò sin dagli anni ’50 sono stati molto utilizzati in tanti formulati, dalla creme all’hair care, fino al make-up. Purtroppo non sono biodegradabili, ecco perché sono vietati nelle formulazioni certificate EcoBio ICEA e in tutti i prodotti ad alta naturalità. Noi di Omia ci impegniamo quotidianamente a realizzare formule rispettose non solo della pelle, ma anche del pianeta e proprio per questo abbiamo scelto di non utilizzare nessun silicone all’interno delle nostre formulazioni.
- Cosa sono gli oli minerali?
Nella monografia dell’ “International Cosmetic Ingredient Dictionary and Hand Book “, mineral oil è una miscela liquida di idrocarburi ottenuti dal petrolio, molti sono I suoi sinonimi: olio di vaselina, olio bianco, paraffina liquida. Sono molto usati in cosmetica, ma soprattutto nelle preparazioni farmaceutiche, perché presentano molti vantaggi per questo tipo di applicazione: si ossidano poco, sono filmogeni, inerti sulla pelle, si emulsionano facilmente.
Essi non sono indicati nelle creme per il viso perché possono avere attività comedogenica, perché occlusivi.
Nelle formulazioni ad intonazione naturale non sono indicati, perché è bene dare spazio a ingredienti che provengono da fonti facilmente rinnovabili. Inoltre non risultano rapidamente biodegradabili, creando il rischio di accumulo nell’acqua.- Cosa sono i coloranti sintetici?
I coloranti sono sostanze che impartiscono un colore ad un preparato, essi possono essere ottenuti da fonti naturali o per sintesi. In genere i coloranti sono catalogati dal Color Index, una lista riconosciuta a livello mondiale. Nel Color Index i coloranti sono codificati nel seguente modo C.I. (color index) seguito da un numero a 5 cifre. La normativa cosmetica di riferimento prevede un allegato dove sono menzionati i coloranti ammessi, alcuni possono essere impiegati senza limitazioni o avvertenze, altri sono strettamente regolamentati.
Nei preparati certificati o ad alta naturalità se il preparato necessita di colorazione, si devono usare coloranti ottenuti da fonti naturali.
- Cosa sono gli allergeni da profumo?
Il legislatore ha individuato 26 sostanze potenziali fattori allergizzanti.
Queste sostanze, qualora siano presenti nella composizione di un profumo, devono essere indicate nella lista degli ingredienti di un prodotto cosmetico quando:
• Sono presenti in concentrazioni maggiori dello 0,001% nei prodotti che non vengono risciacquati (leave-on).
• Sono presenti in concentrazioni maggiori dello 0,01% nei prodotti destinati ad essere risciacquati (rinse-off).
I profumi sono composizioni molto complesse, per ottenere note particolari l’ arte della profumeria deve utilizzare moltissime materie prime, per questo la normativa di riferimento ha ritenuto necessario porre particolare attenzione ai loro componenti.- Cosa sono i polisaccaridi?
I polisaccaridi sono degli zuccheri (o glucidi) complessi, cioè grandi molecole costituite dall’unione di zuccheri più semplici. In natura si trovano moltissimi esempi: amido e cellulosa sono tra i più conosciuti e diffusi. Il glicogeno è invece molto importante per la fisiologia umana. Hanno molteplici funzioni, in base ai processi a cui prendono parte. Anche sulla pelle portano grandi benefici. Sono lenitivi, protettivi e soprattutto, dei potenti idratanti.
Questi zuccheri infatti si legano all’acqua, formando un prezioso film che mantiene l’idratazione dell’epidermide.
Ecco perché piante come l’Aloe sono un alleato irrinunciabile per il benessere della pelle. Dalle sue foglie si estrae un gel che è un vero e proprio concentrato di polisaccaridi: ramnosio, acemannano, galattosio solo per citarne alcuni. Molti studiosi ritengono che le innumerevoli proprietà (anche quelle lenitive e curative) dell’Aloe Barbadensis siano da ricondurre proprio al suo tenore ineguagliabile di zuccheri.
La nostra Aloe del Salento conserva il doppio dei polisaccaridi per un potere idratante superiore. Il clima mite, l’influsso dei due mari, la filiera corta con lavorazioni manuali la rendono uno dei nostri ingredienti distintivi.- Cosa sono le essenze?
Le essenze o “Aetherolea” sono presenti quale monografia generale nella Farmacopea Ufficiale (FU) XII ed.
Sono prodotti odorosi (da qui il termine “oli essenziali”), generalmente di composizione complessa ottenuti a partire da materie prime vegetali definite a livello botanico, mediante distillazione a vapore, distillazione a secco o un appropriato processo meccanico senza riscaldamento.
Le essenze vengono separate dalla fase acquosa con un procedimento fisico che non influisce significativamente sulla loro composizione. In molti casi hanno anche proprietà benefiche per l’uomo, trovando applicazione anche in cosmetica. Utilizzati in molti prodotti (oli da massaggio, detergenti per corpo e capelli, creme), sono in genere ottimi profumi naturali.
Prodotti OMIA
- Dove vengono lavorati i prodotti OMIA?
I prodotti Omia vengono realizzati in Italia presso il nostro sito produttivo di Cisterna di Latina (LT). La gestione della qualità è certificata secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2008 e ECO-BIO COSMESI.
- Dove vengono distribuiti i prodotti OMIA?
I prodotti della linea Omia vengo principalmente distribuiti in Ipermercati e Supermercati della grande Distribuzione Nazionale, data l’elevata qualità degli stessi la distribuzione avviene anche nei punti vendita specializzati per l’igiene della persona ed in numerose profumerie. Inoltre si possono acquistare anche online sui siti di e-commerce generici e specializzati.
- Come posso ottenere le confezioni regalo?
Tutti possono trovare le nostre confezioni regalo distribuite presso i nostri partner commerciali.
- Chi posso contattare per domande riguardanti i prodotti OMIA?
Per qualsiasi delucidazione scrivere a info@omialab.fabricandum.com o chiamare il numero verde 800.939.360.
- A cosa serve il sigillo di garanzia sui prodotti OMIA?
Su alcuni prodotti abbiamo deciso di apporre un sigillo di garanzia per evitare che l’apertura del flacone possa essere effettuata da altri prima dell’acquisto, in modo che il suo contenuto integro e non in alcun modo manipolato possa essere adeguatamente valutato. Vogliamo così assicurare al consumatore in buona fede di essere il primo ad aprile il flacone ed evitare possibili manomissioni.
- Soggetti allergici possono utilizzare i prodotti OMIA?
In merito al tema, bisogna definire il tipo di allergia e la gravità della stessa, in ogni caso consigliamo a tutti i s soggetti affetti da allergie di consultare sempre un medico, possibilmente specializzato.
I prodotti Omia, per la cura nella selezione dei componenti e per l’ attenzione al processo di produzione, sono ben tollerati, negli usi normali e prevedibili, dalla maggior parte dei consumatori.
Da sempre ogni prodotto viene sottoposto a test dermatologici effettuati su soggetti sani. Alcuni prodotti sono stati testati con “Repeated Insult Patch Test secondo lo schema di Kligman” da istituti dermatologici. Dal 2011 abbiamo iniziato a testare i prodotti per presenza di nichel, cromo e cobalto (metalli pesanti allergizzanti) con risultati inferiori alla quantità allergizzante, che ci consentono di dichiarare i prodotti Testati al Nichel, Cromo e Cobalto.- I prodotti OMIA sono biodegradabili?
I nostri prodotti sono conformi allo standard Eco Bio Cosmesi di ICEA e sono formulati con ingredienti che hanno elevata biodegradabilità e basso impatto ambientale anche in termini di tossicità. Lo standard di certificazione ICEA, oltre all’origine bio delle materie prime, pone massima attenzione all’impatto ecologico dei prodotti.
- È possibile che i prodotti cambino colore nel tempo?
La trasparenza è, da sempre, uno dei nostri valori. Alcuni nostri prodotti sono soggetti a variazione di colore perché le formule utilizzate non contengono stabilizzatori chimici classici. Un eventuale cambio di colore è una caratteristica propria della naturalità del prodotto e non ne influenza né la sicurezza né la funzionalità.
- I pack dei prodotti OMIA sono riciclabili?
Noi di Omia ci impegniamo quotidianamente per rendere i nostri prodotti più sostenibili nel rispetto dell’ambiente. Utilizziamo per la quasi totalità dei nostri pack plastica riciclabile e stiamo introducendo la plastica riciclata per i nostri flaconi, inoltre abbiamo eliminato l’utilizzo di plastica dai nostri imballaggi secondari dove non necessaria ad evitare il rischio di danneggiamento del prodotto. Quando possibile, come nel caso delle Confezioni Regalo, prediligiamo un packaging certificato FSC (Forest Stewardship Council), proveniente da fonti gestite in maniera responsabile.
- Cosa indica l’acronimo PAO sui vostri prodotti?
La sigla PAO (Period After Opening) indica la quantità di tempo in mesi entro la quale è consigliabile usare il prodotto dopo che è stato aperto e usato per la prima volta.
- È presente Sodio Lauriletere Solfato nei vostri prodotti?
Tra i tensioattivi che usiamo nei nostri prodotti abbiamo il Sodium Lauroyl Sarcosinate** e l’Ammonium Lauryl Sulfate**, che riportiamo in INCI con due asterischi ad indicare l’origine naturale di questi ingredienti. Quest’ultimo viene utilizzato per la sua capacità schiumogena e detergente e non è da confondersi con il Sodio Lauriletere Solfato (SLES – nome INCI: Sodium laureth sulfate), un tensioattivo di origine sintetica impiegato in numerosi prodotti cosmetici.
- I prodotti OMIA contengono Olio di Palma?
Possiamo confermare che i produttori da cui ci riforniamo hanno la certificazione RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil) che garantisce la sostenibilità dell’Olio di Palma e dei suoi derivati.
Per maggiori informazioni su questa certificazione, invitiamo a leggere questo articolo: https://icea.bio/rspo-sustainable-palm-oil
- Posso usare i vostri prodotti durante la gravidanza?
I nostri prodotti possono essere usati durante la gravidanza in maniera sicura. È importante fare però attenzione a intolleranze specifiche o ipersensibilità agli ingredienti.
- I prodotti OMIA sono adatti e vegani e vegetariani?
Tutti i nostri prodotti sono conformi allo Standard Internazionale Vegan Society, come dichiarato in etichetta. I nostri laboratori non impiegano ingredienti testati su animali o componenti che abbiano coinvolto o coinvolgano l’utilizzo di prodotti, sottoprodotti o derivati di origine animale.
- Chi posso contattare per domande riguardanti iniziative e concorsi?
Per qualsiasi informazione, è possibile contattare l’assistenza dell’iniziativa: https://www.omialovers.it/contatti.php
- I solari OMIA contengono nanoparticelle?
Relativamente alle nanoparticelle, lo “Scientific Committee on Consumer Safety (SCCS)” – Comitato scientifico sulla sicurezza dei consumatori nell’Unione Europea – ha espresso già diverse opinioni sulla sicurezza del titanio biossido in forma nano impiegato nei solari. Infatti, questo non viene utilizzato dal consumatore finale come polvere (per cui ci sarebbe il pericolo di inalazione), bensì all’interno di una formula cremosa erogata tramite un dispenser che aiuta a dosare la giusta quantità di prodotto garantendo efficacia e sicurezza.
Lo schermo minerale impiegato nei solari OMIA con filtri fisici è il Titanio Biossido in polvere in forma nano, rivestito di Acido Stearico di origine vegetale che lo stabilizza e ne inibisce l’eventuale attività fotocatalitica. Oltre alla sicurezza, questa forma di protezione garantisce un giusto dosaggio ed una corretta applicazione del prodotto.
Infine, ma non meno importante, tutti i solari OMIA per adulti e per bambini sono stati approvati da Aideco (Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia) che ha esaminato la letteratura scientifica afferente agli ingredienti utilizzati e revisionato i test effettuati su pelli sensibili.
Oltre a provare il prodotto, consigliamo di controllare sempre accuratamente le fonti di informazione, che devono riportare firme autorevoli. Per esempio, sulle nanoparticelle di Biossido di Titanio consigliamo questo articolo: https://rebrand.ly/aideco-filtri-fisici- I solari Omia hanno filtri rispettosi dell’oceano e della biodiversità?
Noi di Omia ci impegniamo a rispettare l’ecosistema e la biodiversità marina. Per questo i nostri solari contengono solo filtri sicuri e conformi al Trattato delle Hawaii. Non presentano quindi nella formulazioni Oxybenzone e Octinoxate, ingredienti ritenuti potenzialmente dannosi per i coralli e per l’ecosistema marino. Infatti da alcuni studi recenti emergono dei sospetti sul potenziale danno che alcuni filtri solari, utilizzati nei prodotti cosmetici, potrebbero avere nei confronti della barriera corallina e dell’ecosistema marino. I due ingredienti collegati a questi studi sono l’Oxibenzone e l’Octinoxate che causerebbero lo sbiancamento dei coralli sottoponendoli ad uno stress che li indebolisce sensibilmente. Proprio per questa ragione le Hawaii hanno emesso un trattato che vieta la vendita di prodotti contenenti queste due materie prime all’interno del loro territorio.