2 Maggio 2016 Cura del Corpo
Come tenersi in forma: in equilibrio tra corpo e mente
Come diceva Giovenale “Mens sana in corpore sano”. La stagione primaverile più di tutte le altre si presta a praticare attività fisica all’aria aperta, sebbene la corsa e la bicicletta siano le prime a venirci in mente, sempre più persone scelgono di praticare discipline che combinano l’esercizio fisico a quello mentale. Ai primi posti? Yoga, Pilates e Body Balance.
Power Yoga: per aumentare forza e resistenza fisica
Lo yoga piace sempre più, ai vip e non solo. Tra le tante tipologie di Yoga, una delle più praticate negli ultimi anni è il Power Yoga, ovvero, lo yoga di forza e resistenza, che mescola tecniche dello Yoga classico a quelle proprie del fitness per aumentare l’equilibrio e la flessibilità del corpo. In questa disciplina Occidente ed Oriente si fondono per dar vita ad una serie di esercizi che non solo rilassano il corpo e la mente ma conferiscono vigore, forza e resistenza.
Se lo Yoga tradizionale è basato essenzialmente su movimenti lenti e calibrati, accompagnati da momenti di riflessione e spiritualità, il Power Yoga è, invece, basato sulla realizzazione finale del benessere fisico e spirituale attraverso coreografie fatte di movimenti energici, che mettono a dura prova la propria resistenza fisica.
I benefici che apporta il Power Yoga sono molteplici. Primo fra tutti è sicuramente il raggiungimento di una miglior percezione del proprio corpo, di un maggior equilibrio, nonchè di una evidente tonificazione muscolare e benessere per la circolazione sanguigna.
Pilates: per rinforzare la massa muscolare

Il Pilates consiste nell’adottare delle posizioni e nell’effettuare dei movimenti in un ordine preciso. L’obiettivo è di far lavorare, alternativamente, tutte le fasce muscolari, a volte in combinazioni non abituali, insistendo soprattutto sulla parte bassa del busto (addominali e glutei). La maggior parte degli esercizi di pilates si effettua senza attrezzi complementari – a parte un tappetino – ed è caratterizzata dalla dolcezza dei movimenti nel metterli in pratica, ragione per cui questa disciplina è adatta sia a coloro che non fanno sport sia a coloro che ne fanno in modo intensivo e tutti coloro che vogliono rimanere in forma senza farsi male.
La pratica costante di questa disciplina comporta diversi benefici fisici e psichici: attenua il dolore rinforzando i muscoli e sostenendo correttamente schiena e bacino, migliorando la postura; affina la silhouette rassodando i muscoli deboli e distendendo quelli rigidi; rende più elastici; migliora la respirazione e la coordinazione; allontana lo stress e procura un vero e proprio benessere e rilassamento mentale.
Body Balance, per mantenersi in forma e ritrovare l’equilibrio

L’esercizio fisico è strettamente correlato alla concentrazione della mente e questo aumenta il livello di autoconsapevolezza attraverso il controllo del respiro, producendo una sensazione di benessere e calma, riducendo lo stress, aumentando la forza del baricentro e migliorando la flessibilità delle articolazioni, nonché la capacità di movimento.
Il Body Balance è adatto a tutte le persone che vogliono scaricarsi, che conducono una vita frenetica e cercano un relax mentale e fisico. Perchè oltre ai risultati fisici, di flessibilità e mobilità, si tratta di una disciplina che combatte lo stress e la depressione, che aiuta a migliorare la fiducia in se stessi, aumentando l’autostima, e aiuta a sperimentare nuovi modi per combattere stati d’animo negativi.